Opportunità a livello internazionale
BUSINESS FORUM AI ITALIA-CANADA 2023, A MONTREAL DAL 6 AL 9 NOVEMBRE 2023
DIPLOMAZIA ECONOMICA BROKERAGE E OPEN INNOVATION / FIERE E INIZIATIVE
ICE Agenzia, in collaborazione con la locale Camera di Commercio italiana, ha aperto le candidature per la selezione delle start-up partecipanti.
Nell’ambito delle attività a supporto dell’ecosistema delle startup e PMI innovative, l’ICE Agenzia collabora con la Camera di Commercio italiana in Canada di Montréal nell’organizzazione del Business Forum AI Italia Canada, che si svolgerà a Montreal dal 6 al 9 novembre 2023.
Si tratta di un evento boutique focalizzato su temi-chiave di interesse reciproco Italia-Canada, con un gruppo selezionato di aziende, speaker e testimonial, finalizzato allo scambio di informazioni ed esperienze e alla definizione di percorsi strutturati di collaborazione e business development.
L’iniziativa è dedicata alle startup e/o PMI innovative (regolarmente iscritte al Registro imprese sezione speciale startup) che abbiano sviluppato tecnologie/prodotti di AI che abbiano applicazioni a space (upstreaming e downstreaming), mobilità, cybersecurity, life sciences e sanità, logistica, fintech, manifattura avanzata, smart farming, energia e green tech.
Per maggiori informazioni e dettagli, visita il sito ufficiale.
Opportunità a livello nazionale
ZERO
Riapre le porte l’acceleratore 𝗭𝗘𝗥𝗢 della Rete Nazionale Acceleratori di Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, lanciato da CDP Venture Capital per la terza edizione del programma di accelerazione con main partner Eni attraverso la scuola d’impresa Joule, LVenture Group ed ELIS e supportato dai corporate partner Acea Gruppo, Maire Tecnimont, Microsoft e Vodafone it.
𝗭𝗘𝗥𝗢, selezionerà fino a 12 Startup #Cleantech impegnate in innovazioni software o hardware che contribuiscano ad accelerare i processi di neutralità carbonica nei seguenti ambiti:
- 𝗳𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲;
- 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶;
- 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶;
- 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲;
L’ingresso nel programma prevede un investimento “pre-seed” fino a un massimo di €80k e un percorso di 5 mesi focalizzato sulla crescita propedeutica per l’accesso al mercato e nella definizione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) su cui generare impatto
Maggiori informazioni relative al programma qui.
INVITO AL ROADSHOW DEL 24/02/2023
Maggiori info sulla call saranno fornite in occasione del roadshow.
L’evento si terrà il 24 febbraio 2023 presso NOI Techpark – Via Alessandro Volta, 13 A, 39100 Bolzano BZ, dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
Per confermare la tua partecipazione, ti preghiamo di registrarti al seguente link.
ARGO
fino al 19 febbraio è possibile candidarsi alla classe 2023 di ARGO, il programma di accelerazione, parte della Rete Nazionale Acceleratori CDP, dedicato a startup e PMI innovative che sviluppano soluzioni o servizi per il Turismo e l’Ospitalità.
Il programma, in collaborazione con il Ministero del Turismovede la partecipazione di Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center come main partner, Human Company come corporate partner e Scuola Italiana di Ospitalità come partner tecnico.
A gestire operativamente Argo saranno LVenture Group, tra i principali acceleratori di startup a livello europeo nonché co-investitore nelle startup selezionate, e VeniSIA, l’ecosistema di innovazione sostenibile di Università Ca’ Foscari Venezia.
Argo ha l’obiettivo di individuare e selezionare le più promettenti startup traveltech italiane o internazionali che intendano aprire una sede operativa sul mercato locale con applicazioni nei seguenti ambiti:
- Turismo d’affari,
- Turismo sanitario, religioso e di studio
- Turismo culturale e sportivo
- Viaggi organizzati
- Esperienze open-air
- Enogastronomia
TECNOLOGIE ABILITANTI RICERCATE
- Software CRM
- Data Intelligence
- App web e mobile
- Sistemi di digital commerce
REQUISITI PER LA CANDIDATURA
Il programma della classe 2023 dedicato a 10 startup si svolgerà presso gli spazi di VeniSia a Venezia e prenderà il via il 3 aprile.
Tra i diversi benefici previsti per le startup selezionate per la partecipazione al programma è compreso il funding fino a €75.000 e successivi finanziamenti post accelerazione. IlMinistero del Turismo, inoltre, potrà sostenere ulteriormente le startup selezionate con un eventuale contributo a fondo perdutodi €25.000.
Le call è aperta ed è possibile candidarsi fino al 19 febbraio.
TERRA NEXT
È partita il 19 gennaio la call4startup per la seconda edizione di“Terra Next”, l’acceleratore di startup per la bioeconomia con sede a Napoli. Il progetto nasce su iniziativa di CDP Venture Capital insieme a Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory, che gestisce il programma. L’iniziativa punta a selezionare nel corso di 3 anni 30 finalisti che operano in ambito bioeconomico, grazie a una dotazione iniziale di 3,8 milioni di euro stanziati dal Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital, oltre a circa 1,3 milioni stanziati da Intesa Sanpaolo Innovation Center e altri partner.
3 MESI – NETWORKING E FORMAZIONE
Terra Next prevede in ogni sua edizione un programma di accelerazione di 12 settimane, che integra momenti di networking e mentorship con momenti di formazione frontale dedicati al consolidamento della value proposition e del modello di business. Da quest’anno il programma sarà in modalità ibrida, con l’obiettivo di combinare lo svolgimento di attività operative e di networking in presenza con l’apprendimento da remoto, al fine di garantire alle startup e ai founder la flessibilità necessaria e il supporto nel loro percorso di crescita e sviluppo.
AVVIO DEL PROGRAMMA E CANDIDATURE
Fino al 26 febbraio le startup e le PMI interessate potranno candidarsi al percorso di accelerazione 2023, dedicato ai temi Nutraceutica, Circular & bio-materials e Agricoltura rigenerativa.
NEXT AGE
Il programma Next Age ha l’obiettivo di sviluppare un hub dell’innovazione nella Silver Economy attraverso la partecipazione diretta di startup, aziende corporate, centri di ricerca ed investitori nazionali ed internazionali. Le startup riceveranno supporto finanziario ed operativo con il contributo del team del programma di accelerazione e dei suoi partner per scalare a livello globale.
Si cercano startup con soluzioni innovative e già pronte per cogliere con noi le enormi opportunità della Silver Economy.
Scandenza: 27 Febbraio 2023.
Innova Venture
Innova venture è il fondo della Regione Lazio che si pone come obiettivo quello di incrementare l’offerta di capitale di rischio a favore di startup e PMI localizzate, o che intendono localizzarsi, nella regione Lazio.
CARATTERISTICHE DELLA MISURA:
- Dotazione del fondo € 21,8 milioni
- Target: Imprese Ammissibili con sede operativa nel Lazio (esistente o prevista)
- Settori ammissibili: Tutti (salvo specifiche e limitate esclusioni)
- Fasi di investimento: seed, start-up, scale-up, expansion
- limiti di investimento:
- Investimento Iniziale minimo € 150.000 e massimo € 1,4 milioni
- Investimento massimo (Iniziale + Follow on): € 2,5 milioni
- Durata dell’investimento prevista: fino a 8 anni
Le proposte possono essere presentate fino al 31 Luglio 2023 e devono prevedere:
- un business plan a 5 anni;
- manifestazioni di interesse da parte di Co-investitori privati indipendenti interessati ad investire insieme a Innova Venture
Maggiori informazioni su: https://www.lazioinnova.it/innovaventure/innova-venture/
Pre-seed Plus
Obiettivo dell’iniziativa Pre-seed plus è quello di agevolare le imprese ad alto potenziale di crescita e operanti nei settori ad alta intensità tecnologica e di conoscenza, consentendo loro di reperire la finanza necessaria per consolidare l’idea di business e diventare maggiormente appetibili agli occhi degli investitori nel capitale di rischio. La Regione Lazio, pertanto, mira a promuovere la creazione di startup innovative; soprattutto quelle che intendono mettere a frutto i risultati della ricerca scientifica, nonché le risorse e competenze ivi maturate.
I beneficiari dell’iniziativa sono le startup innovative costituite da non oltre 24 mesi alla data di presentazione della domanda, che abbiano i requisiti previsti dall’art. 22 del Reg. (UE) 651/2014, sebbene possano presentarsi anche società da costituire, purché posseggano i requisiti previsti entro 45 giorni dalla comunicazione di ammissione al contributo.
Il contributo, a fondo perduto, è rivolto a sostenere un piano di attività della durata non superiore ad un anno e prevede un importo minimo di 10.000 euro. Il contributo massimo, invece, è di 30.000, sebbene possa essere incrementato a 60.000 euro qualora i maggiori apporti di capitale siano da parte di investitori terzi e indipendenti. Infine, il contributo massimo può raggiungere i 100.000 euro nel caso di “Spin-off della ricerca”.
Le domande devono essere presentate tramite GeCoWEB Plus dalle ore 12:00 del 19 maggio 2022 e fino alla chiusura dell’avviso, che avverrà mediante apposito atto amministrativo che sarà pubblicato sul BUR Lazio, su www.lazioinnova.it e su www.lazioeuropa.it.
SMART&START ITALIA
Smart&Start Italia offre un finanziamento a tasso zero, senza alcuna garanzia, a copertura dell’80% delle spese ammissibili.
Questa percentuale può salire al 90% se la startup è costituita interamente da donne e/o da giovani sotto i 36 anni, oppure se tra i soci è presente un esperto col titolo di dottore di ricerca italiano (o equivalente) che lavora all’estero e vuole rientrare in Italia.
Le startup con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia possono godere di un contributo a fondo perduto pari al 30% del mutuo e restituire così solo il 70% del finanziamento ricevuto.
Per ulterirori informazioni: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/smartstart-italia
ON- OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
“ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
Per ulterirori informazioni: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuove-imprese-a-tasso-zero/cose
Opportunità a livello regionale
Regione Lazio START UP DTCLAZIO
Start Up DTC Lazio è l’incentivo che sostiene la realizzazione di Piani di impresa volti a sviluppare e portare sul mercato soluzioni tecnologicamente innovative nell’ambito della tutela e della valorizzazione del patrimonio e delle attività culturali, da parte di Piccole Imprese in fase di avviamento, vale a dire costituite da non oltre 54 mesi (4 anni e mezzo) la data di presentazione della domanda, promuovendo:
La valorizzazione di risorse umane qualificate, in particolare giovani e donne e la loro creatività;
Lo sviluppo dell’ecosistema del Lazio impegnato sulla frontiera dell’Area di Specializzazione “Patrimonio Culturale e Tecnologie della Cultura” (“AdS Cultura”) della Smart Specialisation Strategy regionale, rendendo tale ecosistema sempre più attrattivo per gli attori economici e del mondo della ricerca.
Per ulterirori informazioni: https://www.lazioinnova.it/bandi/start-up-dtclazio/