Missione educativa

La Start Cup Lazio: un programma di formazione all’imprenditorialità!

La formazione di competenze imprenditoriali alla scuola e 
all’università conta; infatti, i risultati di 91 progetti di ricerca nazionali ed internazionali riportano impatti positivi significativi a vari livelli, sintetizzati come segue:

Per l’Individuo: Sviluppo di soft skills; Rafforzamento delle intenzioni imprenditoriali; Migliore employability

Per l’Università: Maggiore promozione della cultura d’impresa; Staff più motivato; Maggiore Coinvolgimento stakeholder

Per l’Economia: Creazione di startup e spinoff; Più innovazione; Più reddito; Più posti di lavoro

Per la Società: Maggiore inclusività; Esternalità di tipo culturale; Innovazione sociale

La Start Cup Lazio, pertanto, corrobora e avanza la Terza Missione dell’Università, cioè: le attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze, attraverso le quali le Università attivano processi di interazione diretta con la società civile e il tessuto imprenditoriale, con l’obiettivo di promuovere la crescita economica e sociale del territorio, affinché la conoscenza diventi strumentale per l’ottenimento di benefici di natura economica, sociale e culturale.

In merito all’edizione 2021 della Start Cup Lazio, la II fase della competizione, avviata in data 14 maggio 2021, ha visto l’avvio della progettazione congiunta tra l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Lazio Innova del percorso di formazione rivolto ai team delle idee d’impresa selezionate e finalizzato, specificatamente, alla validazione dell’idea imprenditoriale, attraverso una formazione dedicata avente ad oggetto tematiche che hanno spaziato dal design thinking dell’idea, al design del modello di business, alla comunicazione efficace attraverso le tecniche di pitching.

In questa fase, la formazione si è svolta nei mesi di giugno e luglio con incontri di 3 giorni a settimana della durata di circa 3 ore nell’aula SCL creata ad hoc sulla piattaforma Teams dell’Università di “Tor Vergata”. La formazione è stata articolata in 2 percorsi differenziati per team ricercatori e team giovani coinvolgendo oltre 200 persone (tra ricercatori, dottorandi, studenti, neo-laureati).