La Start Cup “Lazio” è la Business Plan Competition Regionale che premia i migliori progetti di start-up/spin-off innovativi provenienti dal sistema regionale della ricerca scientifica.

La competizione è promossa annualmente dalle Università e dagli Enti di Ricerca del Lazio con la collaborazione di selezionati partner industriali e finanziari. E’ organizzata e coordinata dall’Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’ in forma di network collaborativo in partnership con la Regione Lazio attraverso Lazio Innova nell’ambito del Premio Nazionale per l’innovazione (PNI) e dell’Italian Master Startup Award (IMSA) unici nel loro genere in Italia promossi con cadenza annuale da PNI Cube-Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition, che aggrega 50 Atenei e 17 Start Cup Regionali.
Obiettivo della Start Cup “Lazio” è favorire la diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione nel sistema regionale della ricerca scientifica, per lo sviluppo economico e sociale della Regione e del Paese sostenendo concretamente i team di ricercatori e di studenti nell’avviare la propria impresa innovativa attraverso programmi gratuiti di formazione, mentorship, accompagnamento al mercato, incubatori e spazi attivi laziali.
I settori d’innovazione sono stabiliti dal regolamento del Premio Nazionale per l’Innovazione e riguardano quattro categorie di premiazione:
• Life Sciences: prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone;
• ICT: prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e dei nuovi media: e-commerce, social media, mobile, gaming, ecc.;
• Cleantech & Energy: innovazioni nel campo dell’energia e per la sostenibilità ambientale;
• Industrial: prodotti e/o servizi innovativi per le produzioni industriali che non ricadono nelle categorie precedenti.
A chi si rivolge
•Studenti
•Dottorandi
•Assegnisti di ricerca
•Ricercatori
•Professori
delle Università e degli Enti di Ricerca che fanno parte dell’ecosistema della Start Cup Lazio 2021.
Questi gruppi possono comporsi di:
- Aspiranti imprenditori che abbiano un’idea di impresa innovativa e che intendano concretizzarla in prodotti e/o servizi attraverso la creazione ex-novo di un’impresa (impresa start-up), che coniuga in sé la presenza di persone formate dagli Enti di Ricerca promotori.
- Imprese, costituite dopo il 1° gennaio 2021, o costituite nel corso del 2020, ma che non hanno ancora dichiarato l’inizio attività oppure che si sono costituite nel corso del 2020, ma che hanno fatto la dichiarazione di inizio attività in data posteriore al 1° gennaio 2021. All’interno della compagine sociale, devono essere presenti anche persone fisiche con le seguenti caratteristiche.
- Studenti universitari, dottorandi, specializzandi, titolari di assegni di studio e di ricerca e titolari di borse di studio di qualsiasi tipo destinate alla permanenza di giovani ricercatori;
- Laureati, specializzati e dottori di ricerca provenienti dagli enti di ricerca promotori.
- Persone fisiche o giuridiche che abbiano elaborato un’idea imprenditoriale innovativa e che intendano concretizzarla in collaborazione con i centri di ricerca promotori, in prodotti e servizi attraverso la creazione di un’impresa spin off, intesa come un’impresa formalmente partecipata dalle imprese originarie finalizzata allo sviluppo di produzioni innovative diverse da quelle delle imprese originarie.
La partecipazione a Start Cup Lazio è gratuita.
Le Start-up innovative in Italia
Il numero delle start-up innovative in Italia è ampiamente cresciuto negli ultimi anni (iscritte nel Registro speciale delle imprese della Camera di Commercio).
dic-13 | dic-14 | dic-15 | dic-16 | giu-17 | dic-18 | dic- 19 | dic- 20 | |
Start-up innovative | 1.469 | 3.128 | 5.146 | 6.748 | 7.398 | 9.758 | 10.882 | 11.899 |
Quante sono le start-up innovative a prevalenza e a presenza giovanile? Al 4° trimestre 2020 il 61,47% delle startup innovative sono giovanili; di queste, il 18,96% è a prevalenza giovanile e il 42,51% è con presenza giovanile.
Quante sono le start-up innovative a prevalenza e a presenza femminile? Al 4° trimestre 2020 il 55,63% delle start-up innovative sono al femminile; di queste, il 13,08% è a prevalenza femminile e il 42,55% è con presenza femminile)
Cosa offre?
La Commissione Europea, sulla base di evidenze scientifiche sull’impatto delle strategie e misure dell’educazione imprenditoriale, ha sviluppato un framework delle competenze imprenditoriali, EntreComp (the Entrepreneurship Competence Framework). Secondo tale framework, l’imprenditorialità è definita come la capacità di agire in base a opportunità e idee per creare valore per gli altri.
Queste competenze sono divise in 3 macro aree composte da 15 competenze chiave che, grazie al percorso formativo della Start Cup Lazio, possono essere sviluppate dagli aspiranti imprenditori.

Quando
Ogni anno da Marzo a Ottobre.

Network collaborativo Start Cup Lazio per il trasferimento tecnologico e l’innovazione

SCL è promossa da dieci Università e sei Enti di Ricerca: Università Campus Biomedico di Roma, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università Europea di Roma, LUISS Università Guido Carli, Università LUMSA, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Niccolò Cusano, Università degli Studi Roma “Tor Vergata”, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi della Tuscia, Agenzia Spaziale Italiana, CNR, Centro Ricerche Enrico Fermi, CTIF, ENEA, Sapienza Innovazione.
L’Università degli Studi Roma “Tor Vergata” è dal 2015 capofila nell’organizzazione e nel coordinamento della SCL in forma di network collaborativo basato su una logica di adesione volontaria, motivata e funzionale alla realizzazione della Business plan competition regionale, in partnership con la Regione Lazio attraverso Lazio Innova SpA, nell’ambito del Premio Nazionale per l’Innovazione promosso dall’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Start Cup regionali – PNICube.
Al network partecipano imprese, organizzazioni finanziarie e associazioni del Lazio che svolgono attività a sostegno dell’imprenditorialità innovativa accademica e studentesa: Intesa Sanpaolo, Gruppo LVenture SpA, Gruppo Almaviva, Avvenire, Di Pasquale Guthmann Srl, DoT5 Lab Srl, Edera Pharm, Gilead Sciences, Green4All, Healtia, Human Foundations, IdroHub Impresa Sociale Srl, Innova Srl, Iperboole, M8 srl, MED Marine, MIEEG, MIPRONS, Netabolics Srl, Peekaboo Srl, Pixies Srl, Rogue Data Srl, SearchOn Media Group, Sigma Consulting Srl, Softlab SpA, SPlastica Srl, Toolery Srl, Toratora Srl, Startup Turismo, Roma Startup, Unindustria.
Premi in denaro e accesso al PNI

I progetti d’impresa innovativa vincitori della competizione regionale partecipano al Premio Nazionale per l’Innovazione. Si rimanda al Bando e Regolamento della Start Cup Lazio 2021.