Il bando della Start Cup Lazio 2023 è on-line!
Per partecipare alla Start Cup Lazio 2023 scarica il Regolamento-Bando 2023!

Descrivi la tua idea innovativa di business Life Science-MED Tech, ICT, Cleantech & Energy, Industrial, seguendo le indicazioni del modulo di partecipazione* (qui la versione PDF); è richiesta la compilazione e l’invio (contestuale alla domanda di partecipazione) dell’informativa al trattamento dati personali – SCL 2023.
*Viene di solito salvata automaticamente nella cartella ‘Downloads’ del proprio PC
Cos’è
Business Plan Competition regionale che premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema della ricerca del Lazio con lo scopo di sostenere la nascita e accompagnare al mercato nuove imprese ad elevato contenuto innovativo per lo sviluppo economico e sociale della Regione e del Paese.
È promossa su base regionale dalle Università e dagli Enti di Ricerca in collaborazione con Partner Industriali e Finanziari.
E’ coordinata e organizzata dall’Università di Roma “Tor Vergata” in partnership con la Regione Lazio-Lazio Innova nell’alveo del Premio Nazionale dell’Innovazione-PNI e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube – Associazione Italiana delle Università e incubatori associati e delle Start Cup Regionali (http://www.pnicube.it).
A chi si rivolge
Tutti coloro, incluse le imprese, che si propongono di sviluppare sul territorio della Regione Lazio prodotti e/o processi innovativi sulla base delle competenze scientifiche acquisite nelle Università e/o negli Enti di Ricerca attivi sul territorio
I premi
Ai migliori progetti d’impresa innovativa sarà possibile partecipare al Premio Nazionale per l’Innovazione.

I team di ricercatori che abbiano concluso la Fase III della SCL concorrono all’assegnazione del montepremi attribuito ad insindacabile giudizio del Comitato di Valutazione ai migliori business plan e relativi pitch nel corso di un evento pubblico di premiazione. Riceveranno i premi in denaro:
1° classificato 5.500,00 euro
2° classificato 3.500,00 euro
3° classificato 2.500,00 euro
I team di studenti che abbiano concluso la Fase III della SCL concorrono all’assegnazione del montepremi attribuito ad insindacabile giudizio del Comitato di Valutazione ai migliori business plan e relativi pitch nel corso di un evento pubblico di premiazione.
Riceveranno i premi in denaro:
1° classificato team di studenti: 2.000,00 euro
2° classificato team di studenti: 1.500,00 euro
3° classificato team di studenti: 1.000,00 euro
Tra i team di ricercatori e i team di studenti che ricevono i suddetti premi, il Comitato di Valutazione selezionerà i migliori tre progetti che avranno accesso al PNI 2023, per il quale SCL sosterrà il contributo di 1.000,00 euro per ogni progetto partecipante.
L’edizione 2023 di SCL ha istituito i seguenti premi speciali:
– Premio Speciale “Regione Lazio”: ammissione diretta ai percorsi di tutoraggio della rete SpazioAttivo di Lazio Innova per massimo 10 team/start-up (5 tra i ricercatori e 5 tra gli studenti). I team che abbiano concluso il percorso di formazione e abbiano dimostrato la validità del business nel mercato di riferimento concorreranno a due premialità ulteriori del valore di € 5.000,00 per un progetto categoria ricercatori e € 2.000,00 per un progetto categoria studenti attribuito ad insindacabile giudizio di Lazio Innova. Il premio è condizionato alla costituzione in startup;
– Premio Speciale “Intesa Sanpaolo”: accesso a una sessione di coaching erogata da Intesa Sanpaolo Innovation Center SPA, della durata massima di 1 giornata.
– Premio speciale “LVenture Group”: ammissione di 2 progetti finalisti valutati idonei per un 1to1 diretto con il team di accelerazione LVG e con i program manager per supportare la crescita della start-up.
– Premio Speciale “ImprendiLab”: ammissione di un team ad un percorso di accompagnamento alla validazione del progetto imprenditoriale in ambito Cleantech.
– Premio speciale “INNOVA”: ammissione di 1 progetto finalista al programma di accelerazione personalizzato B-HUB FOR EUROPE che include servizi di incubazione e accelerazione per imprese innovative proprietarie di una soluzione tecnologica in ambito Deep-Tech.
– Premio speciale “Rogue Data”: ammissione di 2 progetti finalisti al programma di incubazione e partecipazione alla progettazione di soluzioni in ambito Smart City.Eventuali altri premi messi a disposizione da soggetti terzi verranno assegnati ai progetti idonei, su settori o iniziative specifiche, e saranno inseriti e descritti sul sito web di Start Cup Lazio (www.startcuplazio.it).
SCL, in linea con quanto previsto da PNI, prevede inoltre due menzioni speciali “trasversali”, rispetto alle quattro categorie di premiazione specificate nell’art.3:
1) Menzione speciale ‘Social Innovation’: per il miglior progetto di ‘Innovazione Sociale’, definita in base ai relativi criteri espressi dalla normativa per le start-up Innovative;
2) Menzione speciale ‘Pari Opportunità’: per il miglior progetto di impresa sociale in ottica di pari opportunità.
Le 17 Start Cup Regionali attive in Italia partecipano al Premio Italian Master Startup Award (IMSA), promosso annualmente dall’Associazione PNICube.

IMSA è l’unica competizione su base nazionale, aperta a giovani startup innovative nate dalla ricerca scientifica che hanno dimostrato le migliori performance in termini di crescita e risultati sul mercato
Il percorso
La Start Cup Lazio prevede un percorso di supporto in tre fasi, che prevede selezioni progressive dei progetti ammessi. Il percorso è stato modificato in seguito all’emergenza sanitaria per salvaguardare la salute dei partecipanti.
FASE I: Selezione da parte del Comitato di Valutazione SCL delle idee di impresa pervenute secondo le modalità specificate nell’art. 8 del presente Regolamento-Bando. I risultati della selezione saranno comunicati sul sito https://startcuplazio.it il 18 maggio 2023. Inoltre, il Comitato Organizzativo attraverso la Segreteria Start Cup Lazio comunicherà modalità e tempi di erogazione della formazione “Validazione dell’idea imprenditoriale” (Fase II).
FASE II: Formazione per la “Validazione dell’idea imprenditoriale” dei team di ricercatori e team di studenti selezionati nella Fase I. Il percorso prevede interventi formativi specifici erogati da Lazio Innova secondo la metodologia del programma “Scuola d’impresa” della rete Spazio Attivo, in base al settore e al livello di sviluppo dei progetti imprenditoriali, interventi formativi su tematiche trasversali da parte delle Università, Enti di Ricerca e organizzazioni industriali e finanziarie partner del network SCL. La formazione si conclude il 6 luglio 2023 con la presentazione del pitch dell’idea di impresa e la selezione da parte del Comitato di Valutazione degli ammessi alla Fase III per la “Definizione del Business Plan”.
FASE III: Formazione per la “Definizione del Business Plan” dei team di ricercatori e team di studenti selezionati nella Fase II. Il percorso prevede incontri di formazione erogati trasversalmente ai team mediante il coinvolgimento delle università, dalle aziende del partenariato e Lazio Innova anche attraverso l’affiancamento e tutoraggio da parte di esperti e mentor specialisti in ambito di processi di gestione aziendale, marketing e IPR. l’affiancamento e tutoraggio da parte di esperti. Questo percorso ha inizio il 10 luglio 2023, prevede la consegna deI Business Plan per la valutazione del Comitato di Valutazione all’indirizzo di posta elettronica segreteria@startcuplazio.it entro le ore 12.00 del 02 ottobre 2023 e si conclude entro il mese di ottobre 2023 con la presentazione del pitch del Business Plan nel corso di un evento pubblico di premiazione.
Il Comitato di Valutazione assegnerà i premi disponibili nel corso di un evento pubblico di premiazione che si svolgerà a ottobre, dopo la valutazione dei business plan e la presentazione dei pitch finali.
I percorsi di supporto territoriali
Oltre alle 3 fasi del percorso di accompagnamento, sono previste altre azioni di supporto ai team di progetto. Si tratta di percorsi di assistenza allo sviluppo del progetto forniti dai soggetti partner della rete territoriale afferente alla Start Cup Lazio costituita da Dipartimenti universitari, incubatori, associazioni, enti pubblici, etc. I team di progetto che beneficeranno dei percorsi di supporto territoriale saranno identificati dai singoli partner della rete, che stabiliranno modalità, tempi e contenuti dei percorsi di supporto in considerazione della tipologia e dello stadio di sviluppo dei progetti assistiti.
Incontri con le imprese del territorio
Per i progetti ammessi alla FASE 2 è prevista la possibilità di confrontarsi su temi chiave quali lo sviluppo del business e l’accesso al mercato con realtà imprenditoriali consolidate individuate dalle associazioni industriali partner della competizione e con i mentor
ISCRIZIONI E REGOLAMENTO
Si invitano tutti i partecipanti a prendere visione del Regolamento della Start Cup Lazio 2023.
La domanda di partecipazione (disponibile anche in formato PDF) deve pervenire entro e non oltre la scadenza perentoria delle ore 12.00 del giorno 15 Maggio 2023.
Inoltre, è richiesta la compilazione e l’invio (contestuale alla http://startcuplazio.it/wp-content/uploads/2023/03/Start-Cup-Lazio-2023-Modulo-di-partecipazione.docxdomanda di partecipazione) dell’informativa al trattamento dati personali – SCL 2023.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata, compilata in tutte le sue parti, all’indirizzo segreteria@startcuplazio.it