Lista idee di business ammesse alla fase finale SCL 20250

CHI SONO I TEAM FINALISTI

Team Ricercatori 

BioFlux – Cleantech & Energy (Università di Cassino e del Lazio Meridionale): Piattaforma digitale per l’ottimizzazione della filiera del riciclo organico che connette produttori di rifiuti, riciclatori e trasportatori per valorizzare ogni scarto come risorsa
Bliss – Life sciences-Med tech (Sapienza Università di Roma): Headset EEG leggero, non invasivo e facile da indossare per il monitoraggio del listening effort nei portatori di protesi acustiche
EcoFiberWall – Cleantech & Energy (CNR): Mattone ecologico a base di bambù e canapa: leggero, isolante e sostenibile per l’edilizia a basso impatto ambientale. 
Gestionale amico PMI – ICT (Università degli Studi di Roma Tor Vergata): Tool semplice ed efficace rivolto alle piccole e medie imprese per supportarne l’attività di controllo di gestione e i processi decisionali
globalTone – Life sciences-Med tech (Università Campus Bio-Medico di Roma): Piattaforma AI per ottimizzare il processo diagnostico dei tumori cutanei
Magnolia – Life sciences-Med tech (Sapienza Università di Roma): Progettazione di impianti mammari rigenerativi personalizzati realizzati tramite stampa 3D
MycoMed Research – Life sciences-Med tech ICT (Università degli Studi di Roma Tor Vergata): Laboratorio per la creazione di formulazioni innovative a base di retinoidi sintetici e naturali per la prevenzione, il trattamento e il controllo delle infezioni fungine
SEFOST  Cleantech & Energy (Università Campus Bio-Medico di Roma): Consulenza tecnico-scientifica a favore delle imprese della filiera agroalimentare per affrontare la transizione verso modelli produttivi sostenibili, innovativi e conformi agli standard globali
SENEQA  ICT (Sapienza Università di Roma): Piattaforma di comunicazione crittografata basata sull’entanglement quantistico, che garantisce un livello di sicurezza assoluto
Smart Sensing – Cleantech & Energy (Università degli Studi di Roma Tor Vergata): Dispositivo smart, leggero e a basso consumo, configurabile in modalità stand-alone o montabile su piattaforme mobili autonome, per la classificazione e la mappatura di sostanze chimiche aggressive disperse in aree estese
SmartPaper  ICT (CNR): Dispositivi per la lettura inclusiva, che estendono e integrano le funzionalità di smartphone con le caratteristiche di e-paper e Braille reader per persone normo vedenti e con disabilità visive
SynMiR – Life sciences-Med tech (Sapienza Università di Roma): Terapia innovativa per il melanoma a base di micro rna sintetici 
Ty.Re.C.S. – Cleantech & Energy (Università degli Studi di Roma Tor Vergata): Boa smart per la pulizia del mare dagli idrocarburi utilizzando un materiale ottenuto dal riciclo degli pneumatici

Team Studenti

AML ID – ICT (Università degli Studi di Roma Tor Vergata): Wallet digitale ibrido che consente all’utente di gestire in modo sicuro, conforme e remunerato la propria identità online e i dati personali
Booklink – ICT (Università degli Studi di Roma Tor Vergata): Piattaforma che connette studenti per comprare, vendere o scambiare libri universitari in modo semplice, tracciabile e sicuro
Ciro – AI – ICT (Sapienza Università di Roma): App mobile per tour turistici interattivi basati su IA e realtà aumentata geospaziale
CULTUM – Cleantech & Energy (LUISS Università Guido Carli): Piattaforma che connette piccoli proprietari di terreni agricoli con operatori agricoli per contrastare l’incuria dei campi con Agritech e Supply Chain Made in Italy per un impatto ESG
EcoSense – Cleantech & Energy (Sapienza Università di Roma): Piattaforma SaaS completamente automatizzata in grado di generare, in meno di 10 minuti, un report ESG completo, conforme alla Corporate Social Reporting Directive e comprensibile anche da utenti non esperti
EcoTravel – Cleantech & Energy (Università degli Studi di Roma Tor Vergata): Piattaforma digitale che misura l’impronta ecologica dei turisti e suggerisce alternative eco-friendly certificate, premiando l’utente per ogni azione virtuosa
Foglia Zero – Cleantech & Energy (Università LUMSA): Agricoltura verticale indoor con produzione locale e spazi educativi per la sostenibilità
Glass-Care – Life sciences-Med tech (Università Campus Bio-Medico di Roma): Smart glasses integrati con un software con interfaccia vocale basata sull’AI che permette al personale sanitario di documentare le procedure cliniche in tempo reale e a mani libere, con trascrizione diretta nella cartella clinica elettronica
KoMi – Industrial (Sapienza Università di Roma): Piattaforma per il welfare aziendale che favorisce la crescita personale e professionale dei dipendenti attraverso lo sviluppo, la misurazione e la certificazione delle soft skills
MiniGolf Empire – Industrial (Università degli Studi di Roma Tor Vergata): Minigolf tematici progettati e costruiti utilizzando tecnologia blockchain per un’esperienza immersiva
Shock Morph – Industrial (Università degli Studi di Roma Tor Vergata): Pavimentazione intelligente multistrato in grado di assorbire e dissipare l’energia cinetica prodotta da una caduta, riducendo significativamente il rischio di fratture e traumi
Spesa Smart – ICT (Università di Cassino e del Lazio Meridionale): App per il monitoraggio intelligente delle scadenze dei prodotti alimentari anche dopo l’acquisto
UniMatch – ICT (Università degli Studi di Roma Tor Vergata): Piattaforma che rivoluziona l’esperienza Erasmus degli studenti universitari, digitalizzandola in modo integrato lungo tutto il suo ciclo: dalla preparazione alla partenza, dalla permanenza all’estero alla valorizzazione post-rientro
UnoStrappo – Cleantech & Energy Sapienza Università di Roma): App di carpooling che collega studenti e lavoratori con percorsi simili per viaggi economici e sostenibili